Siamo finalmente quasi tutti d'accordo che, in questo momento storico, nella nostra civiltà "evoluta", riguardo le scarpe per bambini, si possano preferire quelle più flessibili e rispettose della fisiologia infantile, in materiali naturali o traspiranti e con punte non strette: ma che dire delle calzate? Cosa è la calzata di una scarpa? Quanto è importante? La calzata non è il modello estetico che può piacere o meno, ma un rapporto di misure che, se rispettato, garantisce benessere, sicurezza, funzionalità, nonché risparmio. Benessere: piacere nel muoversi, possibilità di crescere confortevolmente, senza toccare con l'alluce, almeno 3/4 mesi Sicurezza: percezione di contatto dell'intera pianta del piede al terreno per una reale stabilità, dita dei piedi mobili per il mantenimento dell'equilibrio, tomaie che aderiscano al piede senza comprimerlo Funzionalità: libertà di camminare nei contesti più diversi con agio e tranquillità Risparmio: necessità di acquistare complessivamente meno paia di scarpe, anche a tutela ambientale Una corretta calzata, assieme ad una adeguata allacciatura, garantiscono tutti questi aspetti e compongono un'attenzione speciale di chi le scarpe per bambini non le ritenesse soltanto un complemento estetico: le scarpe sono il principale elemento di sicurezza di ciascuno di noi, figuriamoci per i bambini che le sottopongono continuamente a torsioni e piegature estreme.
I bimbi crescono anche indossando ciabatte di plastica consunte in mezzo ad una discarica, ma non è collimandosi alle contraddizioni più feroci di questo nostro mondo che potremo migliorarlo per il bene di tutti. Nel nostro di mondo, possiamo elevare le attenzioni di cura verso l'infanzia, occupandoci più degli aspetti sostanziali e concreti che di quelli effimeri e consumistici, anche nell'acquisto delle calzature per bambini.
Commentaires